Il Diana ( Benedetto Rusconi )
Benedetto Rusconi, detto il Diana (nato intorno al 1460 e scomparso nel 1524) era molto attivo a Venezia dove ottenne parecchie commissioni pubbliche. Di lui abbiamo una MADONNA CON SANTI E MAGISTRATI alla Ca' d'Oro, una predella con LE STORIE DELLA VERGINE, una prima SACRA CON- VERSAZIONE (Madonna con Bambino e san Girolamo) e una seconda (Madonna con Bambino ei santi Battista e Gerolamo): i volti dei personaggi di quest'ultima hanno forti affinità con quegli degli apostoli nella tavola dell'ASSUNZIONE DI MARIA nella basilica di Santa Maria della Croce, dipinta nell'età della maturità artistica (1510 circa). Ricevette l'incarico anche di affrescare l'intero presbiterio di Santa Maria, ma lo portarono a termine, assieme allo scurolo, i suoi collaboratori.
Il Diana fu allievo del Bastiani, poi si avvicinò ad Antonello da Messina, Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio, infine al Lotto e al Giorgione; dimostra nei suoi dipinti un'attenzione costante agli spazi e alle architetture di fine prospettiva, alle fisionomie selvatiche dei personaggi, al rigore formale, al colore estroso, il tutto redatto con un realismo popolaresco che si rifaceva al Dürer.