Lo Scurolo
Lo Scurolo
La rappresentazione principale dell’evento dell’apparizione della Madonna a Caterina degli Uberti viene rappresentata all’interno dello scurolo posta su una specie di palco nel 1747 da Alessandro Arrigoni . Sul fondo, l’antica immagine in terracotta della madre di Dio; nella scena, le statue sontuosamente vestite della Madonna incoronata e di Caterina degli Uberti. Quella dalla Madonna è una statua in legno stuccato e dipinto ( il corpo è un telaio in legno imbottito ) del 1747. Ha le braccia aperte, un abito in broccato d’oro e una corona dorata del 1980. La statua di Caterina consiste in un busto in altro materiale ricoperto poi di gesso per adattarlo all’immagine settecentesca vestita di un abito in seta colorata, inginocchiata in un atteggiamento di invocazione: la mano destra recisa e posata su un cuscino. Al centro un angioletto tiene tra le mani la coppia dalla spada del Contagio.